Informativa Sul Trattamento Dei Dati Personali
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679)
RELATIVA ALLA PRESENTAZIONE DI SEGNALAZIONI
Ai sensi dal Regolamento UE 679/2016 (di seguito denominato GDPR), nonché dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e s.m.i., si forniscono le seguenti informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Titolare del trattamento dei dati è l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, via Maia 10, 00175 – Roma – indirizzo email: segreteria@garantedisabilita.it
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, via Maia 10, 00175, Roma, segreteria@garantedisabilita.it
TIPOLOGIE DI DATI TRATTATI
I dati personali trattati rientrano nelle seguenti categorie:
-
Dati personali comuni (dati anagrafici, di contatto e dati relativi a documenti di identificazione/riconoscimento).
-
Dati particolari (quelli dai quali possono desumersi l’origine razziale ed etnica o religiosa, lo stato di salute o l’appartenenza ad associazioni/organizzazioni).
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali forniti sono trattati per lo svolgimento delle funzioni istituzionali connesse all’attività dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità e specificamente per la trattazione delle segnalazioni previste dall’ articolo 4, lett. d) del d.lgs. n. 20/2024 “Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità”.
Detti dati, altresì, possono essere trattati per tutti gli adempimenti amministrativi eventualmente connessi.
Per le finalità di cui sopra il conferimento dei suoi dati personali è obbligatorio, in quanto in mancanza non si potrà procedere alla presa in carico della segnalazione e alla conseguente gestione.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali rientra nell’art. 6 lett. e) del GDPR in quanto il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento sarà effettuato sia con modalità cartacee che con l’ausilio di strumenti elettronici e automatizzati. I suoi dati verranno trattati sotto l’autorità del Titolare, solo da parte di soggetti specificamente incaricati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell’art. 29 del Reg. Ue 2016/679. Ogni incaricato del trattamento è vincolato ai principi di liceità e riservatezza nel trattamento.
COMUNICAZIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI
I suoi dati personali possono essere comunicati a terzi destinatari (Responsabili del trattamento dati o autonomi Titolari del trattamento) i cui servizi sono necessari per l’espletamento delle attività del Titolare o a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge, per l’espletamento delle suddette finalità. I Suoi dati possono essere trattati anche su richiesta alle autorità giudiziarie competenti alla prevenzione e repressione dei reati come previsto dalla normativa europea e nazionale vigente.
DURATA DEL TRATTAMENTO
Fatti salvi gli obblighi di legge, i dati personali che trattiamo saranno conservati per un periodo determinato, in base alle esigenze di tutela giurisdizionale dei diritti e di esigenze ed adempimenti contrattuali, anche stabiliti dalla legge e in ogni caso per tutto il tempo utile a gestire la segnalazione.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In qualsiasi momento potrà esercitare i diritti di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento UE 2016/679, inviandoci una comunicazione scritta al seguente indirizzo mail: segreteria@garantedisabilita.it.
E’, in ogni caso, possibile proporre reclamo dinanzi all’Autorità Garante Privacy, contattabile al sito web http://www.garanteprivacy.it