Antonio Pelagatti, nato a Foligno nel 1960, è attualmente componente dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti, si è specializzato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione Ugo Bordoni.
Dopo un avvio di carriera nell’industria tecnologica e informatica, ha ricoperto incarichi di rilievo in aziende come Honeywell e Bull, maturando una lunga esperienza nella progettazione e gestione di sistemi elettronici e informatici complessi. Ha collaborato con istituzioni pubbliche come il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e il Ministero della Giustizia, contribuendo a progetti di innovazione e digitalizzazione strategici per la sicurezza e l’efficienza amministrativa.
Negli anni successivi ha progressivamente orientato il suo impegno verso l’ambito sociale, assumendo incarichi istituzionali di rilievo. È stato Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità dell’VIII Municipio di Roma Capitale e Presidente della Consulta municipale per la disabilità e la salute mentale. Ha partecipato a numerosi tavoli tecnici e consultivi comunali e sanitari, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità e dei diritti delle persone con disabilità.
Dal 2023 al 2024 è stato Esperto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con incarico di supporto al Vice Ministro delegato alle politiche sociali e al Terzo Settore. In tale veste ha contribuito a definire indirizzi e criteri di attuazione in ambiti cruciali: la proposta di riforma della legge “Dopo di Noi”, l’elaborazione di una proposta di legge nazionale sul caregiver familiare, l’attuazione della legge delega 227/2021 sulla disabilità e della legge 33/2023 sugli anziani non autosufficienti. Ha seguito inoltre il monitoraggio dei fondi PNRR in campo sociale e il riparto delle risorse nazionali per le politiche sociali.
Parallelamente ha svolto un’intensa attività associativa e di advocacy, dedicandosi in particolare alle malattie rare e neuromuscolari. È stato cofondatore e dirigente della rete “Superare” e, per oltre un decennio, membro del consiglio direttivo di FSHD Italia APS, impegnandosi nella rappresentanza istituzionale, nel sostegno alle famiglie e nella promozione di percorsi assistenziali innovativi. Ha collaborato con centri di ricerca e strutture sanitarie di eccellenza, tra cui il Policlinico Universitario Gemelli, contribuendo alla progettazione di modelli di presa in carico integrata per persone con disabilità complesse.
Il suo impegno si è esteso anche all’organizzazione di eventi sportivi inclusivi e a battaglie civili per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali, condotte anche attraverso denunce pubbliche e attività di sensibilizzazione mediatica.
Il percorso di Antonio Pelagatti si caratterizza per la capacità di coniugare competenze tecnico-ingegneristiche con un profondo impegno civile e istituzionale, volto a garantire diritti, inclusione e dignità alle persone con disabilità e fragilità sociali.